IMMOBILIARE
La tematica principale di cui lo studio notarile si occupa è quella della consulenza e della contrattualistica nell’ambito del settore immobiliare.
Per questa ragione il notaio è a disposizione del pubblico per assistere sin dalla fase preliminare di programmazione degli investimenti nel mercato immobiliare, fino alla fase successiva all’acquisto e dei principali adempimenti amministrativi e fiscali.
Rivolgendosi allo studio il cliente potrà essere consigliato ad orientare le proprie scelte sotto tutti i profili: quello tributario, quello finanziario, quello di pianificazione in ambito familiare, quello urbanistico, ecc..
Evidentemente l’importanza dell’assistenza del notaio si apprezza tanto più quanto è preventiva rispetto all’assunzione di qualsiasi impegno contrattuale, perché la consulenza potrà essere maggiormente efficace se consentirà di pianificare le scelte prima che vi sia qualunque tipo di condizionamento.
Da qui l’invito a rivolgersi al notaio prima possibile, ricordando che tradizionalmente il primo colloquio informativo è gratuito.
E’ bene ricordare che l’attività notarile non si esaurisce nel tempo della lettura e della firma dell’atto, ma comprende anche e soprattutto la consulenza preventiva, i controlli precontrattuali, l’indagine della volontà delle parti anche durante la stipula dei contratti, gli adempimenti e gli obblighi che vengono svolti dopo la conclusione del contratto.
COMMERCIALE
Lo studio notarile si occupa della consulenza e della contrattualistica nell’ambito del settore commerciale e delle imprese.
A tale fine il notaio è a disposizione del pubblico per assistere dalla fase iniziale di programmazione dell’attività imprenditoriale/commerciale, alla fase successiva dell’apertura di nuove imprese e della costituzione di società, fino alla fase ultima della chiusura di un’attività, compresi i principali adempimenti amministrativi e fiscali.
Rivolgendosi allo studio il cliente potrà essere consigliato ad orientare le proprie scelte sotto tutti i profili: quello della forma più idonea per lo svolgimento dell’attività, quello di pianificazione in ambito familiare, quello tributario, quello finanziario, ecc..
Lo studio notarile lavora in modo sinergico con altri professionisti e consulenti del settore, coordinando il proprio apporto di carattere squisitamente giuridico, con quello più marcatamente fiscale e commerciale di commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, ecc..
La clientela, rivolgendosi al notaio, potrà chiedere che collabori con altri consulenti, per studiare insieme i problemi e proporre le migliori soluzioni adatte ad ogni operatore e realtà imprenditoriale.
La struttura articolata dello studio notarile è in grado di fornire un’altissima specializzazione nel settore del diritto societario, rivolgendosi con estrema competenza sia alle piccole e medie imprese a carattere familiare, fino alle Società di maggiori dimensioni ed anche quotate in borsa.
Evidentemente l’importanza dell’assistenza del notaio si apprezza tanto più quanto è preventiva rispetto all’assunzione di qualsiasi impegno contrattuale, da qui l’invito a rivolgersi al notaio prima possibile, ricordando che tradizionalmente il primo colloquio informativo è gratuito.
SUCCESSIONI
Nel settore delle successioni a causa di morte l’intervento del notaio si apprezza essenzialmente in due fasi:
– quella della consulenza preventiva, per informare chiunque abbia interesse sulle modalità per regolare la propria futura successione, sia illustrando i meccanismi che regolano la devoluzione e la chiamata ereditaria, sia affiancando e guidando le persone nella redazione del proprio testamento;
– quella della consulenza posteriore all’apertura di una successione, sia provvedendo alle incombenze giuridiche della pubblicazione dei testamenti, dell’accettazione delle eredità e degli inventari, anche a tutela dei minori, sia assistendo la clientela nella gestione della fase amministrativa degli adempimenti burocratici e fiscali.
Il passaggio generazionale dei patrimoni e la continuazione dei rapporti attivi e passivi in capo agli eredi è disciplinato da diverse disposizioni normative, per la comprensione delle quali è estremamente utile essere affiancati da un esperto del settore.
La consapevolezza preventiva riguardo agli effetti della successione ereditaria può evitare liti e incomprensioni tra i congiunti, specialmente nel caso di attività complesse e legate all’impresa.